Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
ArcheoAmbiente-News 28 febbraio 2010 - Caravaggio, nuova ipotesi sulla morte.........

Il quadro sintomatologico combina la ricerca sui resti umani e la ricerca storico-documentale


Una nuova ipotesi sulla causa reale della morte di Caravaggio sono state avanzate da Silvano Vinceti, Presidente del Comitato Nazionale per la valorizzazione dei beni storici culturali e ambientali che sta realizzando la ricerca sui resti umani di Michelangelo Merisi, e curatore della relativa ricerca storico-documentale.

«Nella vita del Caravaggio - afferma Vinceti- le donne hanno avuto un ruolo importante, sia come modelle per i suoi capolavori pittorici, sia come amanti. Cortigiane come Fillide Melandroni, splendida donna arrivata da Siena, Anna Bianchini, sempre proveniente da Siena, Maddalena Antonietti, detta Lena, e Domenica Calvi, alias Menicuccia; che non solo hanno dato il volto alla Madonna nei suoi dipinti di natura religiosa, ma sono state anche compagne di letto».

«Caravaggio, continua, quando si trovava senza denari, frequentava prostitute di strada che vivevano in ambiente sporchi e privi di precauzioni igieniche. Lo stesso storico Francesco Tresoldi, in una biografia del Caravaggio, ci ricorda che lo stato di malattia del Merisi non derivava da uno stato malarico ma che più convincente credere ad una infezione provocata dalla sifilide. Giorgio Cosmacini nel libro “La storia della medicina dall’antichità ad oggi” descrive la probabile genesi e invasione della sifilide che colpì l’occidente durante il Rinascimento».

Secondo Vinceti l’equipe medico-tossicologica dello staff scientifico del Comitato, ha sottolineato come alcuni dei sintomi patologici del Caravaggio riportati dai biografi contemporanei e, in particolare da Giulio Mancini che per un certo periodo lo curò, «possono far pensare che nel Caravaggio si sia potuto manifestare il terzo stadio della sifilide che si manifesta dopo 5-30 anni dal contagio. Il quadro sintomatologico di questo stadio che, potrebbe spiegare molte manifestazioni comportamentali ed emotive dell’ultimo Caravaggio, quello siciliano e napoletano, quello della neuro-sifilide. Entro tale quadro sintomatologico appaiono: decadimento mentale con turbe della memoria e dell’attenzione, del giudizio, del comportamento, eccitamento euforico alternato a depressione acuta, crisi epilettiche occasionali, dimagrimento».

«Noi riteniamo - conclude Vinceti - che la sifilide possa essere stata una delle cause di morte del grande pittore; occorre non dimenticare che essa assume questo potere mortifero in assenza di condizioni igieniche decenti, in particolari condizioni climatiche ( in quell’anno, il 1610, l’estate fu caldissima) e di debilitazione generale di un organismo». Naturalmente, la parola definitiva, conclude Vinceti, ce la diranno i resti del pittore, che speriamo di accertare al più presto». (LA STAMPA)

indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a ArcheoAmbiente-News:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge