Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
Monteleone di Spoleto
Chiesa della Vergine del Carmelo  o Madonna del Carmine 
Portale ex Chiesa della Vergine del Carmelo
di Patrizia Penazzi


Era nella zona chiamata Pago. Aveva due porte, una torre campanaria con unica campana di medio peso ed
ed internamente quattro altari dedicati alla Vergine, a S. Antonio di Padova, a S. Carlo ed a S. Anna.
Vi era annessa la Confraternita del Carmine.
La famiglia Piersanti aveva lo iuspatronato perché nel 1604 era stata restaurata da D. Gentile Piersanti e Antonio suo padre, vi aveva eretto l'altare in onore di S. Antonio da Padova.
La reggeva il chierico Carlo Piersanti.
Poi anche gli Antonelli vi eressero un altare in onore di S. Carlo (e vi recitavano le accademie i ragazzi della scuola) lasciando un legato per la distribuzione del pane ai poveri e delle elemosine alle zitelle.
Nel 1649 un tale Fr. Salvatore Salamandra carmelitano, lasciò a questa chiesa tutti i suoi beni patrimoniali per il mantenimento di un piccolo Convento o in mancanza i beni andassero a beneficio della chiesa sotto l'amministrazione della Comunità.
Non essendo stato eseguito il primo fine, la Comunità assunse l'amministrazione dei beni ma li impiegò per la chiesa.
L'atrio della chiesa nel Quattrocento era abbellito di affreschi. Si scorgevano sulla parete affiancata alla facciata una Madonna in trono ed una Santa dai capelli fluenti di scuola della Valnerina (fine sec. XV).
Non trovandosi più mezzi finanziari per restaurarla, fu venduta per essere trasformata in abitazione.
indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a Monteleone di Spoleto:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge