06 luglio 2011 - Grande festa a Monteleone di Spoleto in ricordo di Carlo Innocenzi e Marcella Rivi……..



Il centro medievale di Monteleone di Spoleto, ad oltre mille metri di altitudine, ha vissuto due giornate eccezionali. Seguitissima la manifestazione del 3 luglio scorso in ricordo ed in onore del maestro Carlo Innocenzi e della moglie Marcella Rivi, entrambi postisi in grandissima evidenza in campo nazionale in virtù delle loro molteplici iniziative artistiche.

Carlo Innocenzi, diplomato in violino, fu esperto pittore ed illustratore, realizzando le copertine di spartiti musicali di famose canzoni. Il primo successo fu "Ce soir je veux t'aimer" e successivamente "Mille lire al mese", "Addio sogni di gloria", "Serenata delle serenate", "Stornellata romana", "Un saluto al mio paese Monteleone di Spoleto". Duecento le sue colonne sonore, per un totale di 740 opere. E' stato anche direttore d'orchestra. Le sue canzoni sono state cantate da famosi tenori, vedi Di Stefano, Ossani, Buti, Mazzi, Tagliavini, Parigi, Virgilio, Claudio Villa, Consolini, Taglioly, Salviati, Foresi e Pavarotti.

Nel corso delle due giornate, Carlo Innocenzi e la sua consorte Marcella Rivi (pseudonimo Sonia Pearlswig) sono stati ricordati rievocando le canzoni "T'ho incontrata a Napoli", "Vedi Napoli e poi muori", "Trezzulella", "Povero amico mio", "Turbamento", "Campanella del monastero" e "Bassa marea", queste ultime ideate dalla citata Marcella Rivi.

Per le giornate dell'11, 12 e 13 agosto il corpo bandistico musicale "Carlo Innocenzi" ha promosso una mostra dedicata a Carlo Innocenzi e Marcella Rivi. Sarà gestita da Ettore Geri, consulente RAI. Verranno presentate locandine, spartiti, poster dei film in cui Carlo Innocenzi è presente come musicista. Saranno proiettati alcuni suoi film.
Alla manifestazione, patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e dalla Regione dell'Umbria, hanno presenziato, oltre alle figlie di Carlo Innocenzi, la notissima cantane italiana Aura D'Angelo, applauditissima, che sarà di nuovo a Monteleone all'apertura dell'accennata mostra. Presenti i sindaci della Valnerina.

di Sandro Morichelli

Fonte: Spoletonline