22 dicembre 2011 - “L’Umbria che si, l’Umbria che no”: concorso fotografico rivolto alle Scuole Secondarie di Secondo Grado dell’Umbria. C’è tempo fino al 31 marzo 2012 per………



C'è tempo fino al 31 marzo 2012 per partecipare al concorso fotografico "L'Umbria che sì, l'Umbria che no" rivolto agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondarie di Secondo Grado dell'Umbria.

Gli scatti dovranno documentare gli aspetti positivi e negativi della nostra Regione dal punto di vista ambientale, artistico, storico, sociale e di costume. Saranno apprezzate e valutate, oltre all'originalità e alla perizia tecnica, le "coppie di foto" che meglio puntano sulla specularità del messaggio richiesto dal concorso, vale a dire la capacità di rendere interdipendenti (per esempio per tempo, luogo, atmosfera o concetto) due immagini singole.

L'idea è nata durante gli incontri del Tavolo Cultura, gruppo di lavoro promosso dal Cesvol del quale, oltre al Centro Servizi per il Volontariato, fanno parte una serie di associazioni accomunate dall'obbiettivo di diffondere i valori della cultura e della cittadinanza attiva fra i giovani di età compresa fra i 14 e i 18 anni.

Per partecipare al Concorso è sufficiente spedire all'indirizzo segreteria@pgcesvol.net foto digitali in formato jpg 1024x768 pixel accompagnate dal format disponibile al seguente link: www.pgcesvol.net/bandi.

"Preservare l'ambiente - ha affermato il Presidente del Cesvol, avvocato Luigi Lanna - è un dovere e un segno concreto di solidarietà intergenerazionale. Il patrimonio naturale non ci è stato dato in eredità dai nostri padri, ma in prestito dai nostri figli".

"E' importante - ha affermato Donatella Porzi, assessore alle Politiche Sociali e Giovanili della Provincia di Perugia - dare ai ragazzi la possibilità di esprimersi con qualsiasi mezzo artistico, fotografia inclusa. Costruire spazi di ascolto per le nuove generazioni è di fondamentale importanza per aiutare i giovani a sviluppare una coscienza civica".

"Il nostro auspicio - ha sottolineato il professor Livio Rossetti, Presidente dell'Associazione Amica Sofia - è che il concorso stimoli la capacità di osservazione dei ragazzi affinché con i loro scatti possano testimoniare le trasformazioni del paesaggio ad opera dell'uomo".

"Saranno premiate le coppie di foto capaci di sintetizzare in modo dialettico luci e ombre della nostra regione", ha ricordato Sebastiano Giuffrida, dell'Associazione Intra.

"Abbiamo accolto con entusiasmo questa iniziativa - ha affermato Ada Girolamini dell'Ufficio Scolastico Regionale - sia per educare ai ragazzi al rispetto dell'ambiente, sia per promuovere fra i giovani la cultura del volontariato che, fin dall'adolescenza, dovrebbe occupare uno spazio centrale e non residuale nella vita delle persone".

L'iniziativa è indetta dalle Associazioni "Amica Sofia", "Intra" e dal Cesvol Perugia in collaborazione con Italia Nostra Umbria, Legambiente Umbria, FAI Umbria, Pro Loco Agello, Istanti-Fotografia e cultura, Il Corimbo, Alea - L'essere armonia, Bictonia, Centro Fotografico Tifernate, Uniauser Assisi, Wwf Umbria e Agenzia delle Utopie Concrete di Città di Castello. Il Concorso, che s'inserisce nel calendario dell'Anno Europeo del Volontariato, è patrocinato dalla Regione Umbria, dalla Provincia di Perugia, dalla Provincia di Terni, dal Comune di Perugia, dall'Ufficio Scolastico Regionale e dal Touring Club Italiano.