Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
18 novembre 2010 - Dopo 30 anni di "latitanza" torna ad Aidone il famoso tesoro di Morgantina trafugato negli Usa.

Disseppelliti e trafugati dai tombaroli trent'anni fa nelle campagne siciliane intorno a Enna, venduti sottobanco nelle aste clandestine internazionali da esperti d'arte antica e infine acquistati dal Metropolitan Museum di New York nel 1984, dove sono stati esposti fino allo scorso anno, gli Argenti di Morgantina - sedici raffinatissimi pezzi d'argento d'orato d'epoca ellenistica "rientrano definitivamente il prossimo 3 dicembre ad Aidone, il piccolo comune montano della provincia di Enna sorto nelle vicinanze dell'antico centro abitato di Morgantina.
Gli Argenti, conosciuti anche come il Tesoro di Eupòlemos, dal nome del loro ultimo proprietario, saranno esposti nel Museo Archeologico di Aidone dove già dallo scorso anno figurano gli spettacolari Acròliti di Demetra e Kore (restituiti anch'essi dagli Usa) e dove in primavera arriverà la celebra statua della Venere di Morgantina.
L'allestimento museale per gli Argenti è progettato dal neo direttore del Parco Archeologico di Morgantina, Enrico Caruso e prevede, insieme ai sedici pezzi, l'esposizione di una raccolta di reperti inediti provenienti dall'abitazione di Eupòlemos risalenti al III secolo a.C. e recuperati durante le campagne di scavo degli anni Novanta dirette da Malcom Bell III, l'archeologo statunitense profondo studioso di Morgantina “e già cittadino onorario di Aidone - cui si deve il riconoscimento dei tesori d'arte trafugati in Sicilia ed esposti nei musei americani. In mostra ad Aidone, quindi, accanto agli argenti, saranno una grande àrula (altare domestico), vasellame da mensa, anelli, spatole e stiletti in bronzo, vasetti miniaturistici e due "singolari" monete separate da duemila anni di storia e divenute simbolo della romanzesca avventura degli argenti.
Si tratta di una sikeliòtan, la moneta coniata proprio a Morgantina intorno al 212 a.C. con l'effige di una dea, Persefone o Demetra, la grande madre il cui culto si celebrava proprio da queste parti (Santuario S. Francesco Bisconti), e una moneta da cento lire del 1978 con la dea Atena e l'ulivo. Un prezioso indizio per gli archeologi-investigatori che, in un colpo solo, hanno potuto datare gli argenti di Eupòlemos, nascosti nottetempo nel 211 a.C. dal loro proprietario ai romani conquistatori in quella che viene indicata come la modesta casa di un suo servo e gli ultimi scavi clandestini che per trent'anni hanno sottratto a un'intera comunità, quella ennese e siciliana, passato e futuro.

Fonte: Il Velino
indietro...

Pagine di utilità

Articolo più letto relativo a :


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge