Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
ArcheoAmbiente-News 07 aprile 2009 - I 200 anni del Comune di Poggiodomo. Il sindaco Dino Agrestini: "Duecento anni e non sentirli, o meglio sentirne l'eredità e lavorare verso il futuro. Voglio dedicare il bicentenario a tutti i cittadini, ma in particolare a quelli più giovani"

"La nostra è una Cittadina unica, immersa in luoghi in cui la natura domina incontrastata. Da sempre Poggiodomo è stata luogo di rifugio per monaci, eremiti, eroi medievali e delle Guerre mondiali.
Nata nel XIII-XIV secolo attorno ad un castello situato su di uno sperone di roccia, Poggiodomo entrò a far parte del Ducato di Spoleto e dopo l'anno 1000 appartenne alle città di Leonessa, Cascia e Spoleto.
Divenuta Comune nel 1809 durante l'occupazione Napoleonica, Poggiodomo riuscì a mantenere il proprio assetto politico anche dopo la restaurazione pontificia e, nel 1860, entrò a fra parte dello Stato italiano"
Oggi è uno dei più pittoreschi e storici Piccoli Comuni d'Italia - prosegue Agrestini - meta di turismo naturalistico e ambientale, data la sua invidiabile posizione a 974 metri d'altezza che ne fanno una delle perle di natura e microclima unici nell'Umbria.
Alla popolazione di Poggiodomo, ai miei concittadini, in particolare ai nostri giovani vogliamo dedicare le prossime celebrazioni del Bicentenario, che vedranno al centro la cerimonia di inaugurazione della prima Sala polivalente del Comune, che potrà ospitare riunioni cittadine, manifestazioni culturali e ricreative e che sarà un centrale e prezioso punto di ritrovo di tutta la Cittadinanza.
Stiamo pensando ad una grande festa, sicuramente animata dallo spirito e dai valori delle nostre Terre.
E' missione propria dei piccoli Comuni quella di conservare e non perdere tradizioni e storia della Valnerina e della nostra Umbria: Poggiodomo continuerà sicuramente a farlo".
indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a ArcheoAmbiente-News:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge