Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
ArcheoAmbiente-News 06 dicembre 2009 - Giochi di Stato: quando il banco stravince..............................

Da «Win for Life» 350 milioni in due mesi. Nel 2009 l'Erario incasserà 9 miliardi.

MILANO — Cinquantatré miliardi di euro. È questa, secondo le stime di Agipronews, la cifra che l'industria del gioco avrà raccolto entro la fine dell'anno. Perché Superenalotto, scommesse sportive, Gratta e Vinci, Lotto, non conoscono crisi. Anzi, la crisi sembra far bene a questo settore che nei primi dieci mesi dell'anno, come si legge dal sito dei Monopoli di Stato, ha raccolto un gruzzolo ancora più alto del 2008 (+13,1%). E ad aumentare la platea dei giocatori, arrivata ormai secondo il Censis a quota 30 milioni di italiani, non sono mancate nuove proposte. Come quella della Sisal, «Win for life», che promette di sistemare la vita con una rendita ventennale. Guadagnare senza lavorare. Un'idea che è piaciuta così tanto che in poco più di due mesi ha raccolto ben 350 milioni di euro. E lo Stato ringrazia. Basti pensare che nel 2009 il governo incasserà dai giochi (le stime parlano di nove miliardi di euro) più o meno una cifra pari al valore della Finanziaria 2010 (8,9 miliardi). Ma quant'è facile/difficile vincere? Il banco (lo Stato) è sempre avvantaggiato? Oppure no? Il gioco con il «pay out» tra i più bassi in assoluto è in realtà quello che «tira» di più. Con il Superenalotto (+44,2% nei primi dieci mesi dell'anno) infatti abbiamo solo una probabilità su 622 milioni di incassare il jackpot. Intascare gli oltre 98 milioni di questi giorni, non è affatto cosa semplice anche se il caso di Bagnone e dei 147 milioni di euro dell'estate scorsa, dimostra che nulla è impossibile.
SOLO IL 34,6% TORNA AI GIOCATORI - Quel che è certo è che con il Superenalotto solo il 34,6% della raccolta torna ai giocatori in termine di vincite. Come dimostra il grafico elaborato da Agicos (agenzia giornalistica concorsi e scommesse) su dati dei Monopoli di Stato: fatta 100 la raccolta, il 65,4% va alla filiera del gioco, che si divide tra ricevitorie (in media l'8%), concessionario (tra il 2 e il 10% a seconda dei casi) e il governo, che quindi incassa la fetta di torta più grande. Con il Lotto le possibilità di vincita salgono ma non di molto. In questo caso il «pay out» è variabile, ma la media dei primi dieci mesi dell'anno si ferma al 56%, che arriva al 70% nel nuovo 10eLotto. Idem per i concorsi pronostici (50% per Totocalcio, Totogol e Totomatch) e per il nuovissimo «Win for life», come riportato anche da Milano Finanza. Il 65% della raccolta del «Vinci per la vita» torna sì in tasca ai giocatori, ma l'importo riconosciuto, in relazione alle probabilità di vincita, risulta più basso del dovuto e soprattutto è diluito nel tempo. Va molto meglio per il Gratta e Vinci: in questo caso si calcola una vittoria ogni quattro giocate circa. Tant'è che il banco riesce a tenere appena il 27% della raccolta. Tutto il resto viene distribuito per le vincite. E in alcuni casi, come nell'ultimo biglietto lanciato per Natale, il «pay out» può arrivare anche all'80%. Stessa percentuale per gli skill games (i giochi a distanza) e il poker online, dove la filiera del gioco si deve accontentare di «appena» del 20% della raccolta. RIPRODUZIONE RISERVATA
Corinna De Cesare (Corriere della Sera - 06 dicembre 2009)
indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a ArcheoAmbiente-News:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge