Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
ArcheoAmbiente-News 01 luglio 2010 - Tradotto il codice dei delfini, 14 suoni per dire tutto..........

Squittii diplomatici anti-scontri e fischi melodici per cuccioli
ROMA - Un linguaggio complesso fatto di sfumature, dai melodici fischi usati dalle mamme per mantenere il contatto con i cuccioli, ai più forti e stridenti impulsi a raffica emessi quando c'e' di mezzo la lotta per il cibo. E' la “lingua” dei delfini, di cui uno studio italiano ha identificato, per la prima volta, 14 segnali e una serie di comportamenti ''socialmente complessi'', raccolti in uno lavoro pubblicato dall'americana Nova Science Publishers.
 
Il gruppo di ricerca guidato da Bruno Diaz Lopez, direttore del Bottlenose Dolphin Research Institute (BDRI), a Golfo Aranci, in Sardegna ha realizzato il più completo studio sui suoni emessi dal delfino tursiope, la specie più comune e studiata, nonchè più usata nei delfinari e dai media, (il delfino della serie tv Flipper era un tursiope).
 
''Abbiamo condotto i nostri studi su animali in libertà, sia in superficie che sott'acqua - precisa Diaz all'ANSA, mentre si trova a bordo di una nave per esplorazione e parla da un cellulare collegato ad un pannello solare - e abbiamo identificato i delfini con una foto della pinna dorsale''.
 
Lo studio è partito nel 1991 e ha seguito la comunità locale di delfini, circa 23 esemplari, ai quali durante l'estate se ne aggiungono altri provenienti da altre zone, come la Maddalena, per un totale di 62 animali.
 
''Abbiamo osservato un comportamento “diplomatico'”- prosegue il direttore dell'istituto – “che i delfini attuano mediante impulsi sparati a raffica nelle situazioni di eccitabilità, come la lotta per il cibo''.
Se un gruppo di delfini deve contendersi dei pesci rimasti incastrati in una rete, l'animale dominante emette un impulso a raffica, avvertendo gli altri di abbandonare il campo e così accade. In questo modo viene ristabilita la gerarchia interna al gruppo, non si arriva allo scontro fisico e soprattutto tutti gli animali hanno ''ottenuto un risparmio energetico''.
 
''Se si fossero scontrati” - suggerisce Diaz – “avrebbero perso più energia di quanta ne potevano guadagnare dal cibo''. Un'altra scoperta definita ''straordinaria'' è l'unidirezionalità dei suoni emessi.
''Se un delfino emette un segnale, rivolgendosi solo ad un altro delfino all'interno di un gruppo - afferma Diaz - il destinatario capisce che il messaggio è diretto a lui, mentre per i fischi questo discorso non vale, una volta emessi sono diretti a tutti gli animali presenti, come la voce umana''.
 
Sono stati identificati, poi, anche segnali emessi dai maschi, sotto forma di suoni pulsanti, simili a scariche elettriche, dirette all'apparato sessuale femminile. ''Pensiamo che servano a capire se la femmina è in fase di ovulazione''. E poi è stata compresa la capacità che i delfini hanno ''di scegliere nel branco, un delfino in particolare, in base all'attività che si intende fare, pesca al largo, tra le reti o esplorazioni. E' come se i delfini decidessero di farsi accompagnare da quegli animali che possono insegnarli qualcosa''. 
 
(ANSA – 30giugno2010)
indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a ArcheoAmbiente-News:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge