Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
ArcheoAmbiente-News 24 luglio 2010 - La via del saltarello. Umbria Tradizioni in Cammino...

Un’idea di itinerario dei saperi tradizionali con un tema specifico: il saltarello, da vivere, scoprire, insieme nella Valnerina ternana e perugina.

Tutto parte da San Giorgio di Cascia, dove da circa 30 anni, ogni agosto, Don Natale Rossi consulta la sua agenda per invitare alla rassegna gli organettisti, suonatori e custodi di un'arte antica e tradizionale: il saltarello.

Ecco nascere un percorso intorno a questo appuntamento, alla ricerca nel territorio e nella sua storia: cosa c'era, cosa è rimasto e cosa si muove intorno al saltarello suonato, danzato - cantato.

Scomparso da anni il saltarello funzionale, quello che si identificava in una società ancora raccolta intorno a saperi e usanze tradizionali, dove la danza e il canto erano espressione di momenti di vita, si è andato configurando nel tempo un saltarello più legato allo spettacolo e al virtuosismo dei suonatori e dei cantori, meno riferito alla pratica della danza che si perde nella memoria dei più anziani.

Oggi il saltarello si suona e si canta sull'organetto, per rivendicare una appartenenza territoriale e identitaria, spinti dal fatto che suonare la musica tradizionale su quello strumento ormai anche un fattodi tendenza, ma anche una sfida di forza, di capacità tecnica e oltre che l'indispensabile supporto al canto degli stornelli, vera identità culturale umbra.

Grazie al sostegno dello Servizio Turistico Associato della Valnerina e alla collaborazione del CEDRAV, l' Associazione Sonidumbra promuove la prima Via del Saltarello, per scoprire, conoscere e documentare questo movimento in evoluzione, articolato tra appuntamenti assolutamente tradizionali, incontri di studio e approfondimento, momenti di spettacolo innovativi.

E' solo l'nizio di un percorso che vorrebbe ampliarsi con il tempo, per diventare un tracciato alla ricerca di posti interessanti dove fare tappa.
indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a ArcheoAmbiente-News:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge