Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
ArcheoAmbiente-News 26 aprile 2011 - L’Europa sprofonda sotto l’Africa………

Secondo un recente studio, sotto il Mediterraneo si sta formando una nuova zona di subduzione che potrebbe far aumentare il rischio sismico anche in Italia.
La placca tettonica europea potrebbe aver cominciato a scorrere sotto quella africana: secondo uno studio recente, la nuova zona di subduzione potrebbe determinare un maggior rischio di terremoti nel Mediterraneo occidentale, e naturalmente anche nel nostro paese.
Le zone di subduzione si creano quando, nella collisione tra due placche tettoniche, una comincia a scorrere sotto l'altra, sprofondando fino al mantello terrestre. A volte sono collisioni graduali, ma spesso hanno accelerazioni improvvise che possono innescare terremoti; e poiché le zone di subduzione si trovano di solito sotto il fondo marino, i sismi possono a loro volta scatenare tsunami come quello che di recente ha colpito il Giappone.

Da milioni di anni la placca tettonica africana, che contiene parte del fondo del Mediterraneo, si muove verso la placca eurasiatica, a nord, alla velocità di circa un centimetro l'anno. Ma una ricerca condotta sui terremoti più recenti indica che forse, nel punto di collisione delle placche, tra le coste nordafricane e quelle siciliane, si sta formando una nuova zona di subduzione. "È un fatto molto raro", dice Rinus Wortel, geofisico all'Università di Utrecht, in Olanda, e responsabile della ricerca.

Europa e Africa si scambiano di posto.

Secondo Wortel, 30 milioni di anni fa la situazione era opposta: la placca africana scorreva sotto quella eurasiatica lungo una zona di subduzione di notevoli dimensioni. Per milioni di anni l'Africa si spinse a nord, e le rocce del suo fondo marino scivolarono sotto la placca eurasiatica; finché rimasero solo le rocce continentali, più leggere, e la subduzione si arrestò.
Ma le due placche hanno continuato a scontrarsi; la spinta da sud ha fatto sì che la placca eurasiatica si "accartocciasse" dando vita a catene montuose come le Alpi, il Caucaso o i monti Zagros, tra Iraq e Iran.

Oggi, analizzando le posizioni e i movimenti dei recenti terremoti lungo i confini delle placche, Wortel e i suoi colleghi pensano che la situazione si sia invertita: lungo la nuova zona di subduzione, sarebbe l'Europa a essere spinta sotto la placca africana.
I risultati della ricerca, annunciati in un recente convegno della European Geosciences Union a Vienna, sono molto interessanti, perché le zone di subduzione, una volta formate, tendono a esistere per periodi geologici molto lunghi.

Rischio sismico sottovalutato?

Altri studiosi si dicono incuriositi dalla possibilità che esista una nuova zona di subduzione, ma restano cauti.

"Non ho partecipato al convegno, ma mi sembra perfettamente plausibile", dice Seth Stein, docente di geofisica alla Northwestern University di Evanston, nell'Illinois. Ad esempio, la tettonica di altre zone del Mediterraneo, come l'Italia continentale, è cambiata negli ultimi due milioni di anni.
Ma decifrare questi cambiamenti è molto complesso, ribatte Chris Goldfinger della Oregon State University. "Dovrei studiare i dati per una settimana per avere un'idea valida".
Wortel aggiunge che la formazione della zona di subduzione è un processo molto lungo: "Avviene su una scala temporale di milioni di anni. Ad esempio, sostiene, le zone di subduzione più antiche sono contrassegnate da gigantesche fosse sottomarine. Una fossa simile dovrebbe alla fine formarsi nel Mediterraneo, ma certo non da un giorno all'altro.

Tuttavia Wortel ritiene che i nuovi dati indichino che il rischio di terremoti nel Mediterraneo occidentale è stato finora sottovalutato, e forse si sta aggravando. "Si pensa che la sismicità della regione non sia così elevata da causare eventi devastanti come il terremoto del mese scorso in Giappone", spiega lo studioso. Ma forse è solo per abitudine: "che una tragedia del genere non avvenga da un centinaio d'anni non significa che il rischio sia inesistente", prosegue Wortel.

In fondo, il terremoto di Messina del 1908 - una scossa di magnitudo 7, 1 che provocò uno tsunami con onde alte fino a 12 metri - causò 70 mila morti. E il terremoto di Lisbona del 1755, che ebbe l'epicentro poco a ovest dello stretto di Gibilterra e fu anch'esso accompagnato da un maremoto, uccise secondo alcune stime almeno 100 mila persone.

di Richard A. Lovett

Fonte: nationalgeographic.it
indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a ArcheoAmbiente-News:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge