Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
ArcheoAmbiente-News 15 febbraio 2013 - A loro insaputa scoprono coleottero di una specie unica al mondo….

Due ricercatori del Museo di Scienze Naturali di Bergamo. L'entomologo Platia lo ha «certificato» diverso dalle 9.300 specie conosciute.


Adesso vallo a ripescare, l'Athous Pantinivallei. Dimensioni: meno di un centimetro, in pratica un chicco di riso. Colore: marrone-rossiccio, che si mimetizza bene col terreno. Poi la forma piatta e allungata, per infilarsi meglio tra le rocce dell'Orrido. Non è stato comunque solo per fortuna che nel 1994 Marco Valle e Paolo Pantini, del Museo di Scienze naturali di Bergamo, lo hanno trovato sul greto del torrente Enna, in Val Taleggio. Certo, non immaginavano che con un coleottero avrebbero fatto una scoperta mondiale. Invece, vent'anni dopo, salta fuori che quel minuscolo insetto è di una specie mai vista prima e che esiste solo tra le curve della Val Taleggio.

È tutto documentato sul bollettino della Società entomologica aragonese, che per prima ha dato l'annuncio. Storia strana, quella dell'Athous Pantinivallei, dove Athous sta per il genere di coleottero e Pantinivallei è il nome scelto in onore dei due ricercatori bergamaschi. «Da sempre - racconta Marco Valle, al Museo di Scienze naturali dal 1981 - facciamo raccolta di materiale sul territorio della provincia e quel giorno di aprile ci siamo diretti, appunto, in Val Taleggio. Abbiamo trovato l'insetto vicino al torrente e abbiamo visto che si trattava di un elateride». Breve inciso: gli elateridi sono una famiglia di coleotteri caratterizzati da un insolito meccanismo a scatto. Quando il nemico si avvicina, producono una specie di «clic» che li fa scattare in aria.

«Ma non abbiamo capito - prosegue Valle - che faceva parte di una specie sconosciuta. Per comprenderlo bisogna essere esperti. Ad ogni modo, abbiamo inserito l'animale in un contenitore per conservarlo». E lì è rimasto fino a un anno fa, quando al museo bussa l'entomologo romagnolo Giuseppe Platia. «Ci ha chiesto se avevamo esemplari di elateridi da sottoporgli - spiega ancora Valle - e, dopo averli analizzati uno a uno, si è reso conto dell'unicità del coleottero trovato in Val Taleggio». Ciò che rende l'Athous Pantinivallei diverso dalle 9.300 specie conosciute al mondo è, in particolare, la conformazione delle antenne e degli organi genitali, che poi è praticamente tutto quello che si sa sul suo conto. «Proprio perché si tratta di un esemplare unico al mondo - fa notare Valle - non conosciamo le sue abitudini. Sappiamo che lo abbiamo trovato sul greto di un corso d'acqua, ma potrebbe essersi trattato di un caso. Il suo ambiente abituale potrebbe essere un altro. Per esempio, c'è una grande quantità di specie che è cavernicola».

L'altro indizio è il periodo dell'anno, aprile, e in teoria, quindi, si va verso il periodo giusto per la «caccia». Perché il problema, ora, è catturarne un altro di Athous Pantinivallei, e sarebbe preferibile una femmina, visto che quello del '94 era un maschio: «Quando Platia ci ha annunciato la scoperta, abbiamo organizzato un paio di escursioni, ma non abbiamo avuto fortuna. Di sicuro, comunque, continueremo a tentare». E se si fosse estinto? «Lo ritengo improbabile - risponde il ricercatore di Città Alta -. Le condizioni dell'Orrido non sono cambiate granché rispetto a vent'anni fa, quasi sicuramente ne esistono altri».

di Maddalena Berbenni

Fonte: Corriere della Sera
indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a ArcheoAmbiente-News:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge