Benvenuto su ArcheoAmbiente
      Login/Crea Account
FAQ Scrivi all'Associazione Archivio Cerca nel sito          
Menù
Home
Chi siamo
Dove siamo
News
Attività
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Pubblicazioni
Ricerche sul territorio
Reportage fotografico
Links
Contatti
Statistiche
Città
Storia
Monumenti
Chiese
Feste e Ricorrenze
Immagini
Folklore
Biga
Museo della Biga
Farro
Ferro
Meteo giornaliero
Live Webcam
Elenco telefonico
Il Narrare e lo Spigolare di Patrizia Penazzi
Rievocazione Storica e Palio dello Doppiero
Operazione recupero Biga
Carlo Innocenzi (compositore)
ArcheoAmbiente-News 27 febbraio 2012 - Ansiolitici nelle acque di fiumi e mari e i pesci diventano più aggressivi….

Residui di farmaci utilizzati dall'uomo si disperdono nell'ambiente, con conseguenze difficilmente prevedibili sull'equilibrio degli ecosistemi. I pesci, in particolare, cambiano comportamento esponendosi a maggiori rischi senza la protezione del gruppo.

L'IMPATTO dell'uomo sull'habitat naturale dei pesci comporta nuovi pericoli per la specie: i farmaci ansiolitici che, attraverso le fognature, finiscono nei fiumi e in mare modificano il comportamento degli animali, rendendoli più aggressivi, asociali e voraci. Mutamenti del comportamento che hanno un impatto significativo, con conseguenze difficilmente prevedibili sull'ambiente.

A lanciare l'allarme è un gruppo di ricerca dell'università svedese di Umea in un lavoro uscito su Science. Una parte, anche se piccola, dei farmaci utilizzati dall'uomo si disperde nell'ambiente, dove queste sostanze possono venire assorbite da piante o animali. Tomas Brodin, insieme ai colleghi dell'università svedese, hanno osservato che il pesce persico selvatico europeo, sottoposto a dosaggio bassissimo di uno dei farmaci anti-ansia più diffusi, l'oxazepam, mangia più veloce, diventa più audace e si comporta in maniera anti-sociale.

Anche in piccole quantità - paragonabili a quelle che si riscontrano nelle acque nei pressi delle zone densamente popolate della Svezia, spiegano i ricercatori - il medicinale può quindi alterare il comportamento di questi pesci.

"Normalmente - ha spiegato Brodin, coordinatore della ricerca - il pesce persico è timido e caccia in gruppo. Si tratta di una strategia per sopravvivere e riprodursi. Gli esemplari che nuotano in acque in cui si sono riversati farmaci ansiolitici diventano però molto più audaci". Il farmaco li rende più coraggiosi, spingendoli a cacciare da soli, esponendosi così a maggiori rischi senza la protezione del gruppo.

"La soluzione al problema - conclude il ricercatore - non è eliminare i farmaci, ma sviluppare impianti di trattamento delle acque in grado di eliminare i residui di queste sostanze". Il gruppo di ricerca punta ora a capire quali conseguenze, difficilmente prevedibili, possa comportare un comportamento di questo tipo nell'equilibrio degli ecosistemi locali.

Fonte: La Repubblica
indietro...

Pagine di utilità
 

Articolo più letto relativo a ArcheoAmbiente-News:


 Pagina Stampabile Pagina Stampabile


© 2003 - 2018 Progetto e grafica Patrizia Penazzi - Testi e contenuti a cura di Patrizia Penazzi

Informazioni Legali
I testi e gli elementi grafici pubblicati nel sito non possono essere replicati: su altri siti Web, mailing list, newsletter, riviste cartacee, cdrom, senza la preventiva autorizzazione indipendentemente dalle finalità di lucro. L'autorizzazione va chiesta per iscritto alla gestione del sito e potrà essere ritenuta concessa soltanto dopo preciso assenso scritto.
I trasgressori saranno perseguiti nei termini di legge